Lo scopo del Corso è di rivedere le basi elettrofisiologiche ed anatomiche delle aritmie cardiache e di aggiornarvi sulle più recenti novità nella diagnosi e nel trattamento.
Il programma scientifico si articolerà su 3 argomenti principali: le aritmie cardiache, i dispositivi di stimolazione cardiaca e la resincronizzazione cardiaca. Questi temi saranno sviluppati nel corso di 14 lezioni della durata di circa un’ora.
Relatori: Dr. Giuseppe Sgarito, Dr.ssa Loira Leoni, Prof. Gaetano Thiene
Relatori: Prof. Alessandro Zorzi, Prof. Federico Migliore, Prof.ssa Martina Perazzolo Marra
Relatori: Prof. Domenico Corrado, Dr. Marco Scaglione, Dr.ssa Loira Leoni
Relatori: Dr. Gaetano Barbato, Prof. Iacopo Olivotto, Prof. Leonardo Calò, Dr. Andrea Mazzanti
Relatori: Prof. Igor Diemberger, Dr. Giovanni Luca Botto, Prof. Giuseppe Boriani
Relatori: Prof.ssa Cristina Basso, Dr. Giuseppe Grandinetti, Dr. Massimo Grimaldi
Relatori: Prof. Carlo De Asmundis, Dr. Sakis Themistoclakis, Dr. Emanuele Bertaglia
Relatori: Prof. Gaetano Thiene, Dr. Manuel De Lazzari, Prof. Domenico Corrado
Relatori: Prof. Federico Migliore, Dr. Domenico Catanzariti, Dr. Antonio D'Onofrio
Relatori: Prof. Antonio Curnis, Dr. Antonio Rossillo, Dr.ssa Loira Leoni
Relatori: Dr. Patrizio Mazzone, Prof. Antonio Curnis, Prof. Federico Migliore
Relatori: Prof. Donato Mele, Dr. Emanuele Bertaglia, Prof. Federico Migliore, Prof. Giuseppe Tarantini
Relatori: Dott. Vincenzo Nissardi, Dr. Emanuele Bertaglia, Prof. Donato Mele
Relatori: Dr. Francesco Zanon, Dr. Gabriele Zanotto, Prof. Donato Mele
Responsabile scientifico
Università degli Studi di Padova
Responsabile Scientifico
Università degli Studi di Padova
Responsabile Scientifico
Università degli Studi di Padova
Responsabile scientifico
Università degli Studi di Padova